Se state leggendo questo articolo è perché avete intenzione di scegliere i servizi fiduciari in Svizzera rispetto a un altro Paese.
Quello che magari non siete ancora sicuri è perché farlo e soprattutto come farlo al meglio, per non incorrere in qualche errore o peggio in qualche sanzione.
A questo proposito Green Web Solutions, sarà lieto a soddisfare ogni vostro dubbio, semplicemente prendendo contatto qui!
Ma vediamo di spiegare meglio i servizi fiduciari in Svizzera e in che cosa si differenziano magari rispetto a quelli Italiani.
Le cose da sapere per i servizi fiduciari in Svizzera

Se state leggendo questo articolo come dicevamo è perché avete deciso di aprire o anche spostare la vostra attività in Svizzera.
I motivi per cui solitamente si utilizzano i servizi fiduciari in Svizzera sono diversi.
Come ben sapete questo paese è celebre per i suoi servizi bancari, per il segreto professionale e indubbiamente per la sua competenza commerciale.
Per questo motivo, vi serve conoscere i servizi fiduciari in Svizzera.
A cosa servono i servizi fiduciari in Svizzera
Per servizi fiduciari in Svizzera intendiamo una società, come ad esempio Green Web Solutions, che viene incaricata di gestire la contabilità di un’azienda, amministrare i beni e rappresentare fisicamente i titolari di conti e altri prodotti finanziari.
Per far si che una fiduciaria possa operare è indispensabile redigere un contratto che viene chiamato mandato fiduciario.
Qui, la società di servizi fiduciari in Svizzera si assume l’impegno di amministrare beni, rappresentarlo come titolare di azioni e investimenti finanziari e di gestire la contabilità aziendale.
La titolarità dei beni rimane comunque sempre in capo all’azienda che decidere di acquistare dei servizi fiduciari in Svizzera.
Esistono ovviamente diversi tipi di fiduciarie, vediamoli meglio:
- Fiduciario commercialista (art. 3 LFid): questo tipo di fiduciaria gestisce la contabilità, per la consulenza fiscale;
- Fiduciario immobiliare (art. 4 LFid): amministra stabili o società immobiliari ed esercita anche attività di mediazione immobiliare;
- Cambista (art. 5 cpv. 2 LFid): si occupa di attività negli uffici di cambiavalute.
Dovete sapere che nel Canton Ticino ci sono sempre un crescente numero di società fiduciarie perché spesso più imprenditori decidono di aprire delle aziende in questo Cantone.
Per farlo, si affidano a società come Green Web Solutions per la gestione della contabilità e per salvaguardare i propri beni riuscendo così a gestirli al meglio.
Quali sono i requisiti?

Vediamo ora quali sono i requisiti che i servizi di fiduciaria in Svizzera devono rispettare.
Quindi, possiamo dire che affinché la domanda ordinaria venga accolta il candidato secondo l’art. 8 LFid deve rispondere ai seguenti requisiti:
- disporre di un titolo di studio idoneo di cui all’art. 11 LFid;
- aver acquisito un’esperienza lavorativa in una società fiduciaria nel ramo specifico di almeno due anni in Svizzera;
- godere di ottima reputazione e garantire un’attività irreprensibile;
- non essere insolvente, non avere attestati di carenza di beni;
- disporre di una copertura assicurativa per la responsabilità civile professionale.
Dovete sapere che a partire dal primo gennaio 2020 è entrata in vigore la Legge federale sui servizi finanziari (LSerFi) e quella sugli Istituti finanziari (LISFI).
Come potete vedere anche dalla legge federale sui servizi finanziari, i requisiti che si devono avere per poter esercitare questo tipo di servizio sono molto chiari e precisi.
Siamo infatti sicuri che Green Web Solutions, grazie al suo team di professionisti del settore saprà condurvi, passo dopo passo nel business svizzero grazie ai propri servizi di fiduciaria in Svizzera.
Le principali differenze con le fiduciarie in Italia
L’ultimo paragrafo di questo articolo sui servizi di fiduciaria in Svizzera, interessa la differenza tra l’Italia e la Svizzera.
A questo proposito, possiamo dire, in linea generale, che le fiduciarie italiane sono suddivise in due diverse tipologie.
La prima si chiama fiduciaria statica e non impiega prodotti o beni ricevuti dai clienti.
Semplicemente, si limita esclusivamente a gestire la parte contabile e rappresentare il cliente amministrativamente.
La seconda tipologia di fiduciaria italiana è la fiduciaria dinamica, che rispetto alla precedente, gestisce prodotti e beni ricevuti, rinvestendoli su incarico e su quanto richiesto dal cliente.
In Italia, inoltre, le società fiduciarie hanno procedure e norme burocratiche molto stringenti cosa che non avviene per quelle svizzere.
La fiduciaria svizzera assicura sicuramente una maggiore impenetrabilità e segretezza, oltre che una burocrazia molto più semplice.
Questi sono senza dubbio le differenze principali tra i servizi fiduciari in Svizzera e quelli in Italia, dove lo sappiamo la burocrazia è da sempre un problema per qualsiasi attività lavorativa.

Conclusioni
Concludendo questo nostro articolo sui servizi fiduciari in Svizzera possiamo dire che esistono tre tipi di fiduciarie: quella commercialista, immobiliare e cambista.
Le aziende decidono di affidarsi ad società competenti come Green Web Solutions, attraverso un mandato fiduciario dove stipulano il ruolo e le azioni che la società di servizi fiduciari in Svizzera dovrà attuare.
La società di servizi fiduciari in Svizzera si assume l’impegno di amministrare beni, rappresentarlo come titolare di azioni e investimenti finanziari e gestendone la contabilità aziendale.
A questo proposito esistono, come dicevamo, delle realtà altamente professionali come Green Web Solutions che fanno al caso vostro.
Vi basterà richiedere una consulenza fiscale o contabile attraverso un colloquio conoscitivo, cliccando qui, per rendervi conto che sono proprio la realtà che fa per voi!